GRAND'AFFI MAGAZINE

RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze.
Vi siete mai chiesti come si formano i fiocchi di neve? E perché hanno questa particolare forma geometrica?
In maniera molto semplificata, si può dire che un fiocco di neve comincia a formarsi direttamene nelle nuvole.
Questo è possibile quando una goccia d’acqua, estremamente fredda, congela su un polline o su particelle di polvere presenti nel cielo.
Successivamente, grazie alla forza di gravità, inizia a cadere verso il basso e contemporaneamente il vapore acqueo si congela sul cristallo principale, costruendone di nuovi. Si formano cosi le sei braccia del fiocco di neve.
Il processo di formazione è influenzato da molte variabili, a partire da quelle ambientali, e questo fa sì che ci siano fiocchi di neve di svariate forme, quelle che ricordano una stella sono le più conosciute.
Ma perché in natura non esistono fiocchi di neve uguali?
La lunga strada che il fiocco di neve compie per raggiungere il suolo fa si che si determini la sua caratteristica forma.
Scendendo pian piano, il cristallo infatti attraversa diversi strati di aria, con diverse temperature e gradi di umidità. Più l’aria è umida, ad esempio, maggiori sono le diramazioni e più belli sono i fiocchi.
Ogni fiocco di neve, cadendo, ha quindi una sua “storia”, unica e irripetibile, perciò ogni cristallo di neve è effettivamente unico e diverso da ogni altro.
-
La magia dei fiocchi di neve
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. LA MAGIA DEI FIOCCHI DI NEVE Vi siete mai chiesti come si formano i fiocchi di neve? E perché hanno questa particolare forma geometrica?In maniera molto semplificata, si può dire che un fiocco di neve comincia a formarsi direttamene nelle nuvole.Questo è possibile quando…
-
Come sono nate le emoticon?
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. COME SONO NATE LE EMOTICON? Negli anni, in molti hanno provato ad accaparrarsi il primato di "inventore delle emoticon" (in inglese è l'unione delle parole emotion + icon).Esistono molti tipi di emoticon e tantissimi modi per disegnarle. Uno studente, nel 1982 propose per primo…
-
Storia del tè
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. STORIA DEL TÈ Il tè, un notissimo infuso (spesso miscelato con altre spezie, erbe o essenze), viene ricavato dalle foglie di una pianta legnosa, la "Camellia sinensis". Questa bevanda rivendica a pieno titolo il privilegio di essere una delle più antiche e consumate sulla terra,…
-
Esiste anche il tramonto blu
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. ESISTE ANCHE IL TRAMONTO BLU Nell’immaginario comune, quando si pensa a un tramonto, lo si identifica con un bel colore sgargiante, caratterizzato da tonalità che vanno dal rosso per arrivare all’arancio.In realtà, a differenza di quanto si è soliti vedere sul nostra pianeta, grazie…
-
Perché sbadigliamo?
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. PERCHÈ SBADIGLIAMO? Vi siete mai chiesti a che cosa serve sbadigliare?Nel corso degli anni sono state fatte diverse ipotesi.Già nel 400 a.C., Ippocrate, pensava che lo sbadiglio servisse a cacciare aria cattiva dai polmoni prima della febbre. Nel 17° e 18° secolo i medici invece, credevano che…
- Quanto mistero per il tiramisù!
-
PERCHE' LE BANANE SONO CURVE?
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. PERCHE' LE BANANE SONO CURVE? Vi siete mai chiesti perché le banane sono curve? Ebbene si, sono curve per ricevere meglio la luce del sole. Le banane subiscono un processo denominato “geotropismo negativo”: ovvero, significa che crescono allontanandosi dalla terra, invece che crescere verso di…
-
IL GELATO CAMALEONTE
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. IL GELATO CAMALEONTE Avete mai sentito parlare di “Gelato Camaleonte”? Questa curiosa e stravagante novità arriva dalla Spagna, scaturita dalla fantasia e dalle conoscenze dell’ex fisico e attuale chef Manuel Linares. Il gelato chiamato “Xamaleon”, ha la particolarità di cambiare colore quando viene a contatto…
-
ORIGINE DELLO SPRITZ
RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze. COME È NATO LO SPRITZ? Colorato, fresco e non eccessivamente alcolico: lo Spritz da qualche anno è tornato il cocktail re dei locali mondani di tutta Italia, soprattutto nel tardo pomeriggio quando è l’ora dell’aperitivo.Sovrano lo è sempre stato invece in Veneto, dove nacque all’inizio dell’Ottocento. Peccato che…
-
Origine del sushi
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE ORIGINE DEL SUSHI Forse non tutti sanno che il sushi non ha origini giapponesi. Il sushi, simbolo della cultura nipponica e della sua tradizione culinaria, non è nato in Giappone ma in Cina o, addirittura, in Corea. Secondo gli storici, le origini del sushi…
- Tutti pazzi per lo street food
-
Quando è nata la vendemmia
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE QUANDO E' NATA LA VENDEMMIA Settembre è, per antonomasia, il mese della vendemmia. La vendemmia è stata per secoli una cerimonia sociale di primaria importanza, vissuta come occasione di aggregazione e di festa. Le prime testimonianze della vendemmia risalgono addirittura al 10.000 a.C. nelle…
- Il frutto dell'Annona
- Agosto: il mese della salsa
- La nascita dei collant
-
Lampone che passione!
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE LAMPONE CHE PASSIONE! Siamo abituati a riconoscere una singola varietà di lamponi. In realtà, ne esistono numerose specie, più di duecento secondo gli ultimi calcoli. Ne esistono anche di moltissimi colori diversi, dal rosso al nero passando per la varietà gold, di un giallo…
-
Origine dei saldi in Italia
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE ORIGINE DEI SALDI IN ITALIA Le prime leggi che interessano le vendite straordinarie risalgono al periodo di fine anni ’40. Una legge approvata il 2 giugno 1939 introduceva infatti, per la prima volta, le due categorie delle “vendite straordinarie” e delle “vendite di liquidazione”,…
- Neowise: la cometa con due code
-
Storia del costume da bagno
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE STORIA DEL COSTUME DA BAGNO Il costume da bagno è diventato uno dei simboli stessi delle vacanze estive ed è uno degli accessori più amati dalle donne. Intero, bikini, a fascia, a vita alta o bassa. L’origine del bikini risale al IV secolo dopo Cristo: la…
-
Perchè i cracker hanno i buchi?
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE PERCHE' I CRACKER HANNO I BUCHI? L’origine dei cracker sono antiche: derivano dalla galletta militare che veniva consumata dai marinai. Già nel 1801, a Boston, Josiah Bent vendeva quelli che si potrebbero definire i precursori dei cracker di oggi: biscotti preparati con acqua e…
-
Combattere il caldo mangiando
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE COMBATTERE IL CALDO MANGIANDO Quali sono i cibi anti-caldo che aiutano a sopportare l’afa e contrastano la pressione bassa? Insalate, pasta fredda, carni magre e pesce, yogurt, frullati, macedonie e soprattutto tanta frutta e verdura di stagione: ecco come combattere il grande caldo con…
-
Menta: curiosità e proprietà
Chi non conosce questa pianta dall’inconfondibile profumo?La menta è un’erba aromatica consigliata per bevande rigeneranti, digestive e rinfrescanti o bagni tonificanti. Era molto apprezzata già nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti.La leggenda narra di Mintha, una ninfa e creatura di straordinaria bellezza, amata da Plutone. Fu trasformata in vegetale da Proserpina, sua…
-
Solstizio d'estate
Quest’anno il solstizio d’estate sarà sabato 20 giugno. Ma da dove deriva il nome solstizio? Il termine solstizio deriva dalla fusione di due parole latine, sol (sole) e sistere (fermarsi) e sta proprio ad indicare che il sole sembra essersi fermato nel punto più alto rispetto all'orizzonte del suo percorso annuale. Questo fenomeno è…
-
Ciliegia: il frutto più amato
La regina della primavera è indubbiamente la ciliegia. Dall'inconfondibile colore rosso, e dalla forma (quasi sempre) rotondeggiante, è il frutto simbolo di un'intera stagione le cui origini, antiche, sono racchiuse nel nome. Cerasicola (il tipo di coltura) deriva infatti dal greco kèrasos, a sua volta legato alla città turca Cherasonte. Da queste zone infatti,…
-
Giornata mondiale delle api
Ieri, mercoledì 20 maggio, è stata la giornata mondiale delle api. Ma perché si è pensato di istituire, nel 2017, questa giornata? L’obbiettivo della celebrazione è sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni sull’importanza di questi insetti, preziosissimi e insostituibili per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra…
-
Kiwi: curiosità e proprietà
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE KIWI: PROPRIETA' E CURIOSITA' Anche se i kiwi si trovano in commercio tutto l'anno, nel mese di maggio si raccolgono quelli coltivati in Italia che, tra l'altro, sono davvero tanti, in quanto l'Italia è il secondo produttore al mondo di questi frutti "brutti e…
-
Rose: l'origine
Rubrica del giovedì: CURIOSITA’ E STRAVAGANZE ROSE: L'ORIGINE Domani inizierà maggio e questo mese è considerato da tutti come il mese delle rose. Le scoperte archeologiche testimoniano che le rose esistevano già circa più di quattro milioni di anni fa, quindi prima della comparsa dell'uomo. E' solo nel 1700…
-
Giornata mondiale del libro
La prima edizione della Giornata Mondiale del Libro si è tenuta nel 1996 e, da allora, viene istituita ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. L'obiettivo di questa giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura. Questa giornata è nata sulla base…
-
Frutta e verdura di aprile
Nel mese di aprile troviamo molta frutta e verdura fresca, che ci aiuta a depurare l'organismo dagli accumuli invernali. Basta quindi con cibi ricchi di lipidi e zuccheri ed impariamo a sfruttare la generosa offerta di frutta e verdura di stagione nel mese di aprile, un rimedio naturale per disintossicarci. Ad aprile si…
-
L'uovo di Pasqua più grande del mondo
La Pasqua, come da tradizione e fin dall’antichità, prevede il dono e lo scambio di uova. I bambini attendono la Pasqua soprattutto per poter scartare l’uovo di cioccolato e scoprire la sorpresa che contiene, ma forse non sapete che esiste anche un record legato proprio all’uovo di Pasqua. C’è un Guinness dei Primati che prende in…
-
Benvenuto aprile!
Aprile, nell'antico calendario romano (prima della riforma di Numa Pompilio), era il secondo di dieci mesi e raccoglieva tre importanti festività: i VENERALIA, legati al culto della dea dell'amore e della fertilità femminile; i CERALIA, in onore di Cerere, dea della fertilità della terra e della coltivazione dei campi; i…
- L'origine delle collane
-
Arriva la primavera!
Domani, 20 marzo, alle 03.50 sarà il primo giorno di primavera: l'equinozio primaverile sta arrivando! Equinozio deriva dal latino aequinoctium, che a sua volta deriva da " aequa-nox" cioè notte uguale", in quanto la durata del giorno e della notte sono uguali. L'asse terrestre rimane inclinata di un angolo di 23,5…
- Aril: il fiume più corto d'Italia
-
La prima rivista di moda in Italia
Nel '700 sono nati i primi periodici femminili, che trattavano cambiamenti socio-culturali nascosti tra pagine di moda. Le prime due riviste di moda sono state pubblicate a Milando e Venezia nel 1786. Fu solo nel 1804 che nacque la prima grande rivista di moda: IL CORRIERE DELLE DAME (1804-1874), fondato…
-
La frutta di stagione di febbraio
Frutta fresca di stagione si trova tutto l’anno, ma febbraio è un buon mese per mangiare agrumi: arance, clementine, limoni, mandarini e pompelmi. Inoltre, è un periodo indicato per preparare conserve a base di agrumi, da tenere in dispensa tutto l’anno, o scorzette di arancia candite da poter utilizzare come…
-
San Valentino: Storia o leggenda?
Una delle leggende narra che il Vescovo Valentino, durante la sua carcerazione voluta dall’imperatore Claudio II, si innamorò della figlia del suo carceriere, una certa Asterius. Questa giovane fanciulla, purtroppo, era cieca, ma si narra che Valentino, con la grandezza e la purezza del suo amore, riuscì a farle riacquistare…
-
Febbraio è arrivato!
Gennaio 2020 oramai è già archiviato da qualche giorno e siamo a Febbraio, il mese più corto dell'anno: ma perché il secondo mese dell’anno si chiama così?Il suo nome viene dall’antica Roma, quando il mese di febbraio era l’ultimo dell’anno.Durante questo mese si tenevano i Lupercali, la festa della purificazione,…
-
I giorni della merla
I giorni della merla sono gli ultimi giorni di gennaio, ovvero dal 29 al 31 o dal 30 al 1° febbraio e, secondo la tradizione, si chiamano così perché sono i giorni più freddi dell’anno. Al di là dell'innegabile fascino esercitato dalle storie e leggende sui giorni della merla, in realtà la convinzione che siano i più…
- Abiti da sposa: le origini
-
66 anni fa è nata la RAI
Nel mese di gennaio del 1954, esattamente 66 anni fa, nasce la RAI - Radiotelevisione Italiana. È lo storico incipit di Fulvia Colombo, la decana di tutte le "signorine buonasera", che dagli studi di Milano annuncia l'inizio ufficiale del regolare servizio di trasmissioni televisive in Italia. L'evento è seguito da 15mila…
- Come sono nate le sneakers
-
Quando ha avuto origine il Capodanno
Le celebrazioni di Capodanno risalgono al 2000 a.C. I mesopotamici festeggiavano il Capodanno! Il 1° gennaio come Capodanno non è mai stato così scontato come data. I Romani, per esempio, hanno celebrato il 1° marzo come Capodanno. Alcune altre culture hanno scelto per l' inverno solstizio o equinozio estivo. Ma…
- Rudolf: la renna dal naso rosso
- La più grande nevicata degli ultimi anni
-
6 dicembre - Saint Nicholas (San Nicola)
Non tutti sanno che la figura del "nonno con la barba bianca" è stata ispirata da un santo, amatissimo sia nel mondo cattolico che in quello ortodosso. Parliamo di San Nicola, vescovo di Myra, nato nel III secolo d.C. a Pàtara, città portuale della Lycia (penisola meridionale dell’Asia Minore, l’odierna Turchia).…
-
Cos'è davvero il black friday?
Black Friday...in queste ore non si parla d'altro. Ma vi siete mai chiesti l'origine di questa "ricorrenza"? E perché si fa riferimento al colore nero? La prima volta che venne utilizzato il termine black friday non fu affatto riferito allo shopping natalizio, ma ad una crisi finanziaria: il crollo del…
- Il frutto della salute
-
Halloween: una festa da paura!
Pensate che Halloween sia un’invenzione americana? Sbagliate! La festa di Halloween è una ricorrenza di origine celtica. Oltre a questo, zucche e travestimenti horror sono ben radicati nel folklore di molte regioni. Da secoli, in Puglia, la vigilia di Ognissanti si festeggia con zucche decorate (“cocce priatorje”) e davanti casa si accendono falò per illuminare la strada…
-
Il caco indeciso
E' un caco o una mela?E' un caco mela! Il caco mela è un ibrido? La risposta è no: il caco mela non è altro che il frutto sviluppato da una varietà della diospyros kaki, la pianta madre e specie originaria dell’Asia. Il frutto è formato da una bacca generalmente sferica, di colore arancione: il caco…
-
Il cambio dell'ora sta arrivando!
Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre le lancette dovranno essere spostate indietro di un'ora. L'entrata in vigore dell'ora solare 2019, che si proporrà nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, è ormai alle porte. L’effetto sulla salute del cambio orario è che andrà ad influenzare il ritmo sonno-veglia. Ad incidere sugli effetti è la melatonina, che si sintetizza quando è buio e…
-
San Martino: castagne e vino!
La tradizione che unisce questi due alimenti arriva da molto lontano e poco ha a che vedere con San Martino, anche se è tradizione mangiare castagne e bere vino novello l'11 novembre. L’11 novembre ricorda proprio la morte di San Martino, vescovo di Tours, avvenuta ben 1700 anni fa ed è una data di passaggio…
-
L'oro della Lessinia
Il tartufo e’ un fungo che vive sottoterra, a forma di tubero, costituito da una massa carnosa, detta “gleba”, rivestita da una sorta di corteccia chiamata “peridio” Il Tartufo nero di Verona proviene da tartufaie naturali, ha tubercolo a superficie nera, tondeggiante con irregolarità di forma verrucosa, emana un forte…
-
Il frutto a forma di stella
Carambola, o star fruit, è il frutto della Averrhoa carambola, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Ossalidacee e originaria dello Sri Lanka e dell'India. La polpa è croccante e succosa e il sapore ricorda un po' quello degli agrumi. La carambola contiene fenoli e flavonoidi che proteggono l’organismo da potenziali effetti dannosi dei radicali…
- Vino Bardolino: curiosità e storia
-
Non è un pomodoro e non è una zucca...
Quindi che cos'è? E' la melanzana rossa di Rotonda! E' una melanzana molto particolare non solo per il colore e la forma, ma anche perché presenta delle caratteristiche un po’ diverse dalle altre melanzane. Il suo nome scientifico è solanum aethiopicum. Arrivò in Italia alla fine dell’800 dall’Africa centro-occidentale e attualmente è coltivata…
-
Origini e curiosità sul dialetto veronese
Il dialetto veronese (o veneto occidentale) è un complesso dialettale della lingua veneta. Parlato dal Lago di Garda alla provincia di Vicenza, è basato principalmente su quello Veneto ma con delle varianti dovute alla peculiare posizione geografica della nostra Provincia. La vicinanza con la Val’d’Adige ed il mondo tedesco hanno favorito l’importazione di alcune parole,…
-
Guaranà: gli occhi degli dei
Tutti (o quasi) conoscono le proprietà del guaranà ma, forse, non tutti sanno com'è fatto. Allo stato selvatico, la pianta si sviluppa sotto forma di albero, la cui altezza può arrivare a 10 metri; coltivata, non supera i 3 metri. La principale caratteristica e proprietà di questo frutto riguarda i…
-
Non è uno strano kiwi!
Sembra uno strano kiwi, ma è un KIWANO! ll kiwano (cucumi metuliferus), detto anche cetriolo spinoso, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. Originario dell’Africa orientale, in seguito si è diffuso in Australia, in Nuova Zelanda, e in Paesi come l’Italia, Francia e Portogallo. E’ una pianta annuale, rampicante dalla crescita veloce. Ha le spine sulle…
- Pista ciclabile di AFFI
-
Uno dei più importanti cimiteri militari
Il Cimitero tedesco di Costermano si trova a Costermano, una località in zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda. È stato costruito tra il 1956 ed il 1967, anno nel quale venne aperto al pubblico. È gestito dall'associazione umanitaria tedesca Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V. su incarico del Governo federale, che si…
- Limone o caviale?
-
La pesca che non sa di pesca
La pesca del deserto australiano, il quandong, è una pesca solo come forma, perché il sapore è quello del rabarbaro. Dagli aborigeni veniva usato per scopi medicinali e generalmente è un frutto pieno di vitamina C. La particolarità? I semi sono altamente infiammabili, perché contengono oli, e possono essere usati addirittura come carburante…
-
La leggenda del pozzo dell'amore
Lungo la strada che collega Affi con la frazione di Caorsa, quasi al confine con Cavaion Veronese, c'è un pozzo molto particolare: il pozzo dell'amore. Si chiama pozzo dell'amore perché attorno ad esso circolano diverse leggende che parlano di un amore contrastrato di un ragazzo e una ragazza. Non si conosce…
-
Che frutto è il mangostano?
La Garcinia mangostana, più comunemente conosciuta con il nome di mangostano, è un albero che può raggiungere i 25 metri e produce un bellissimo frutto tondeggiante dalla buccia di colore viola. l frutto della pianta viene raccolto da luglio a settembre quando la maturazione è praticamente completa. Questo perché non…
-
Cenni storici su AFFI
Il nome AFFI deriva dal longobardo o dal germanico Affa, forse indicante la costituzione di una arimannia. Le prime tracce della presenza umana nel territorio del Comune di Affi sono state rinvenute a partire dal Paleolitico Medio, grazie al ritrovamento di alcuni resti di manufatti litici del periodo musteriano rinvenuti sul…
-
La fragola che sa di ananas
Il suo nome botanico è Fragaria x ananassa, la prima coltivazione è avvenuta nel 2010 in Olanda e in Belgio. Si tratta di una pianta ibrida, selezionata a partire dalle specie di fragola Fragaria chiloensis e Fragaria virginiana. La fragola ananas presenta frutti più piccoli della fragola comune e che, a maturazione ultimata, sono quasi completamente bianchi…
-
Nome in codice: WEST STAR
Sapevate che Affi è stato un centro strategico per la guerra fredda? WEST STAR (Stella d'Occidente) era il nome in codice militare utilizzato dalla NATO del Bunker segreto del COMMANDO FORZE TERRESTRI ALLEATE DEL SUD EUROPA. Il bunker fu progettato tra il 1958n ne il 1960 e costruito, scavando nella…
-
Uno dei più belli borghi Medievali
Dal 7 al 9 giugno ad Affi c'è stata l'annuale FESTA MEDIEVALE: il Medioevo racchiuso in 3 giorni. Mercati, esibizioni e spettacoli unici in uno dei borghi medievali più caratteristici di Verona. Durante la festa, il paese viene protetto da valorosi cavalieri e impavidi arcieri.Sulle strade del borgo, instancabili artigiani…
- Il frutto più grande al mondo
-
Il fungo con la gelatina di fragole
Un pasticcino, un dolcetto con gocce di sciroppo alla ciliegia rinvenibile nei boschi di conifere dall’estate all’autunno: Questa è la prima impressione quando lo si trova in età giovanile, perché poi, con l’invecchiamento, la sua bellezza decade fino a sembrare un pezzo di corteccia bruna e legnosa. Il loro nome scientifico…
-
La pianta che si crede una gallina!
Non è bellissima? La solanum ovigerum, conosciuta anche con il nome di “pianta dalle uova bianche”, produce quelle che sembrano uova, ma si tratta invece di una particolare varietà di melanzana. Originaria dell’India è ridotta a una vera e propria curiosità botanica o all’utilizzo ornamentale perché la produzione che è…
-
Alchechengi: un frutto che sembra una lanterna
L'alchechengi (o physalis) appartiene alla famiglia delle solanaceae. In autunno produce un frutto ricco di vitamina C (più del limone) dal sapore dolce e leggermente agrumato, utilizzato fin dall’antichità come depurativo naturale. È molto bello da vedere perché è piccolo, rotondo e di colore giallo-arancio ed è nascosto all’interno di sottili foglioline rosse o dorate che…
-
Le previsioni meteorologiche hanno origini antiche
Sembra che fin dai tempi delle civiltà mesopotamiche ed ebraiche si tentasse una sorta di previsione del tempo. I Greci iniziarono delle osservazioni che rimasero per secoli le uniche ad essere conosciute riguardo le condizioni del tempo. Nel Medioevo la Meteorologia subisce un'involuzione e solo nel Rinascimento si ha una…
-
L'origine della festa della mamma
Fino a qualche anno fa la Festa della Mamma si festeggiava l’8 maggio ma, visto che spesso decorreva ovviamente in un giorno infrasettimanale, da qualche anno si festeggia la seconda domenica di maggio.Forse, però, non sapete che l’origine di questa ricorrenza non è univoca: nell’antichità esistevano riti cerimoniali e celebrazioni…
-
L'origine dei croissant
La storia, o forse la leggenda, vuole che il croissant sia stato creato per celebrare un’impresa furbesca ed eroica. Ci troviamo nella Vienna del 1683, assediata dai turchi, quando la capitale austriaca resisteva strenuamente, asserragliata dentro le mura. Per eludere questo dispiegamento di forze, le truppe ottomane scavarono dei tunnel per sbucare direttamente nel…
-
Le prime scarpe con il tacco
Se pensiamo alle scarpe con il tacco, ovviamente le associamo ad le prime una donna. Eppure, colpo di scena, la prima persona ad indossare le tanto amate scarpe con il tacco fu un uomo! Per la precisione ci troviamo nel 600′, in piena età barocca, con un re non contento della sua statura troppo bassa (re di Francia Luigi…
-
Perchè si regalano le uova di Pasqua
Il legame tra la Pasqua e le uova non è una caratteristica solo italiana.Anche nei paesi anglosassoni, le uova sono protagoniste di questa festività: vengono nascoste per una tradizionale caccia al tesoro. In Italia, invece, l’usanza vuole che si regalino uova di cioccolato.L’uovo è simbolo della rinascita e presso le grandi civiltà pagane rappresentava…
-
Curiosità sul vino
Il vino è sulle nostre tavole fin dai tempi più lontani, ma forse non sapete che, per alcuni storici, una delle cause della caduta dell’Impero Romano potrebbe essere stato un progressivo indebolimento della popolazione dovuto all’avvelenamento da piombo, provocato dalle modalità di degustazione del vino, che veniva offerto in larghe ciotole…
-
Perché i jeans si chiamano così
Il moderno jeans in denim fu inventato nel 1871 dal sarto americano Jacob Davis, che aggiunse ai pantaloni indenim i rivetti in rame per rinforzare i punti maggiormente soggetti ad usura, come le tasche, particolarmente riempite dai cercatori d'oro e dai minatori. Questa invenzione di Davis, fu poi brevettata da Levi Strauss nel 1873. La…
-
La dieta mediterranea è la migliore
La dieta mediterranea non esclude cibi come altre, ma li include, non scartando praticamente nulla: è onnivora ed equilibrata e perfetta per ogni età, riuscendo a rispettare le esigenze nutrizionali di tutti. Uno studio ha anche scoperto che chi segue la dieta mediterranea ha una maggiore aspettativa di vita. Il termine è stato…
-
L'alba e il tramonto sono sincronizzati
Nel giorno dell'equinozio il Sole sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a Ovest: questo vale per tutte le località del mondo. Più ci inoltriamo verso il solstizio di Giugno, più il Sole progressivamente si sposterà verso Nord-Ovest al tramonto e verso Nord-Est all'alba (il percorso sarà dunque più lungo…
-
L'origine del cioccolato
“Teobroma cacao” è il nome scientifico del cioccolato, che significa letteralmente “cibo degli dei”. Le origini del cioccolato sono molto antiche e sono associate al periodo Maya, popolo che fu probabilmente anche il primo a coltivare la pianta del cacao. La pianta del cacao ha origini antichissime e, secondo precise…
-
I pois: origine di una moda intramontabile
I pois iniziano a diffondersi grazie ad una danza, la Polka. Il noto ballo di origine boema nasce alla fine dell’Ottocento per poi divulgarsi rapidamente in tutta Europa. Prendono così vita cappelli, cravatte, gioielli e abiti e, anche se la Polka passa di moda, i pois resistono. Negli anni Venti hanno una battuta…
-
C'è un'acqua che sa di vino
La bevanda ha il sapore del vino, ma non contiene alcol ed ha pochissime calorie. Un’azienda vinicola della regione spagnola della Galizia ha recentemente presentato un'acqua aromatizzata al vino che permette ai consumatori di assaporare il gusto del vino rosso o bianco senza doversi preoccupare di ubriacarsi, né di ingrassare. Vida Gallaecia, questo il…
-
Questo frutto non è un carciofo!
Il sapore di questo frutto assomiglia ad un mix di banana, ananas, papaya, pesca e fragola. Questo frutto acquoso è in grado di favorire un buon apporto di vitamine (soprattutto vitamina C), zuccheri e sali minerali, tra cui in particolare potassio. La specificità di questo frutto è data dalla presenza di un polifenolo, la annonacina, in grado di apportare…
-
Come si festeggia San Valentino nel mondo
San Valentino si festeggia in quasi tutto il mondo, ma forse non sapete come... In Spagna, Germania e Francia le usanze non si discostano di molto dall’Italia con biglietti, fiori e cene romantiche, mentre in America San Valentino non è solo la festa degli innamorati e delle coppie, ma è anche il giorno delle…
-
Il bellissimo (e gustosissimo) FRUTTO DEL DRAGO
Il frutto del drago (pitaya o dragon fruit) è un frutto esotico ed è uno dei trend in fatto di cibo. Non stupitevi, quindi, se alla vostra macedonia dovesse essere presto aggiunto questo curioso frutto che viene da lontano. Il frutto del drago è presente in molte parti dell'Asia, ma il dragon fruit…
- Esiste un frutto che puzza!
-
Esiste una mela che si crede un pomodoro!
Nell'arte figurativa e nella grafica la mela ci viene quasi sempre rappresentata con la buccia rossa: la mela di Biancaneve, ad esempio, era rossa...come pure quella di Guglielmo Tell. Ma, forse, non sapete che esiste una mela che si crede un pomodoro! Esiste una mela con la polpa rossa: dall’esterno sembra una mela…
-
Dai tulipani si fa la vodka!
Una piccola distilleria in Olanda ha messo a punto un processo per creare una vodka di alta qualità con due soli ingredienti: bulbi di tulipano e acqua. Dutch Tulip Vodka è la creazione del trentatreenne Joris Putman, ex regista diventato imprenditore. Pochi anni fa, ha deciso che voleva inventare qualcosa…
-
Esiste anche il vino blu!
Il Gik viene definito il nettare degli Dei ed è una bevanda che sta avendo un notevole successo sulle nostre tavole. L’evoluzione di questo prodotto è il risultato di fattori differenti, che determinano la qualità del vino blu, l’intensità e il suo colore. Le uve selezionate e i vitigni, combinati ai sistemi…
-
L'origine dell'Epifania
Il 6 gennaio sarà la festività dell'Epifania, che in Italia chiamiamo tutti, affettuosamente, della Befana. La leggenda della Befana è legata al cammino che i tre Re Magi hanno compiuto per conoscere Gesù bambino, guidati dalla stella cometa. Questa leggenda racconta che il passaggio dei Re Magi destava stupore e, tutti coloro che li vedevano, si univano…
-
Le origini del Capodanno
Il Capodanno è una delle feste più amate: si tratta di un momento magico in cui si dice addio al vecchio anno per fare spazio a qualcosa di nuovo. Siete sicuri di sapere tutto su questa festività? Ecco qualche curiosità che forse non conoscete! Secondo gli studiosi venne festeggiato per la prima volta nel 4000 a.C. Il Capodanno…
- I nomi delle renne di Babbo Natale
- Dove si festeggia Santa Lucia
-
Il primo albero di Natale
Il primo vero albero di Natale, così come lo conosciamo noi, fu introdotto in Germania nel 1611 dalla duchessa di Brieg che, secondo la leggenda, aveva già fatto adornare il suo castello per festeggiare il Natale, quando si accorse che un angolo di una delle sale dell’edificio era rimasto completamente…
-
Il ketchup era venduto come medicinale
Nel 1830, il ketchup è stato venduto come un medicinale per la diarrea e l’indigestione. L’idea venne dal dott. John Cook Bennett, il presidente del dipartimento medico della Willoughby University in Ohio. Pensava che i pomodori potessero curare malattie come la diarrea, l’ittero e l’indigestione. Ha persino trasformato il ketchup…
- Esistono anche le banane rosse!
-
A cosa serve lo zafferano
Lo zafferano è ottimo per preparare prelibate pietanze, ma non tutti sanno quanto siano importanti le sue qualità benifiche. L’utilizzo dello zafferano è consigliato in modo particolare per la stimolazione del sistema immunitario, ottenendo così un rafforzamento delle naturali difese dell’organismo nei confronti ad esempio di attacchi virali come quelli influenzali…
-
Cos'è e a cosa serve il wasabi
La piccantissima pasta verde che accompagna sushi e sashimi deriva da una pianta di origine giapponese ed è molto costoso. Quello che viene dato nella stragrande maggioranza dei sushi bar, non è infatti altro che polvere di rafano colorata. Ma cos’è davvero e a cosa serve il wasabi? La salsa wasabi,…
- Il miele non scade mai
-
Quando è nato il primo supermercato
Era il 6 settembre del 1916 quando venne aperto a Memphis, in Tennessee, il primo vero «self-service grocery store» della storia, letteralmente la «drogheria fai-da-te», più comunemente chiamata SUPERMARKET. Il fondatore, Clarence Saunders, lo chiamò Piggly Wiggly, nome che ancora oggi è avvolto nel mistero. Quando gli chiesero il perchè di un appellativo così particolare,…
-
Chi ha inventato il primo bancomat
Forse non tutti sanno che l'inventore dell'Atm (Automated teller machine) è lo scozzese John Shepherd-Barron, che lavorava per la De La Rue Instruments. L'uomo raccontò in seguito di aver avuto l'idea in bagno, dopo essersi recato in banca e aver trovato chiuso: perché non inventare una macchina per dispensare denaro…
-
Come è nato il make-up
La donna, fin dall’antichità ha sempre dimostrato una grandissima passione nel “dipingersi” il volto, prestare cure alla propria pelle, profumarsi e detergersi. Ma quali erano i prodotti che utilizzavano le nostre antenate e i segreti della loro bellezza?Il trucco, come si può vedere tutt’oggi dai meravigliosi decori che ancora accompagnano…
-
Chi ha inventato il carrello per la spesa
Tutti noi usiamo il carrello per la spesa, ma vi siete mai chiesti come è nata questo oggetto oramai indispensabile? Nel lontano 1937 Sylvan Goldman, vedendo mamme con bambini nei negozi, che avevano difficoltà nel trasportare il cesto per la spesa (sempre pieno), decise di assumere più commessi per aiutarle,…
-
Come è nato il gelato
La produzione e il consumo del gelato risale ai tempi dell'antica Roma. Sembra però che, anche la civiltà greca, quella araba e anche i cinesi facessero uso di questo alimento. Naturalmente il gelato di allora era ben diverso da quello di oggi.Ad esempio Alessandro Magno si faceva preparare un composto di…
-
Come è nata la caffettiera
Il caffé si diffuse in Europa agli inizi del Seicento, grazie ai veneziani e ai genovesi che commerciavano con l’Oriente. Risale invece alla prima metà del Seicento l’apertura dei primi caffé pubblici a Venezia. L’uso del caffé si propagò poi in tutta Italia: la nuova bevanda infatti veniva apprezzata non solo…
-
Gli oggetti di uso comune destinati a scomparire
Caricabatterie Uno degli oggetti destinati a scomparire è il caricabatterie degli smartphone. Ma questo strumento è destinato a svanire o, perlomeno, non sarà più in questa forma e sarà perfezionato, consentendo a tutti i dispositivi di rimanere sempre pronti e carichi.Fino a qualche anno fa, con una carica si andava…
- La birra è stata inventata da una donna!