Il tartufo e’ un fungo che vive sottoterra, a forma di tubero, costituito da una massa carnosa, detta “gleba”, rivestita da una sorta di corteccia chiamata “peridio”
Il Tartufo nero di Verona proviene da tartufaie naturali, ha tubercolo a superficie nera, tondeggiante con irregolarità di forma verrucosa, emana un forte odore ben conosciuto ed ha sapore squisito.
In alcuni casi, quando è maturo, la polpa di coloro nero può tendere al nero violaceo o rosso molto cupo.
Il tartufo nero pregiato ha profumo gradevole ed intenso e dimensioni variabili tra quelle di una noce e quelle di una mela e un aspetto tuberiforme; in genere matura da novembre a marzo.
In Lessinia, nei periodi indicati, si possono trovare questi tipi di tartufo:
- Nero d‘inverno (Tuber brumale) - dal 1 gennaio al 15 marzo
- Bianchetto o marzuolo (Tuber albidum Pico) - dal 15 gennaio al 30 aprile.
- Nero d’estate o scorzone (Tuber aestivum) dal 1 maggio al 30 novembre.
- Nero ordinario (Tuber mesentericum) dal 1 settembre al 31 gennaio
- Nero liscio (Tuber macrosporum) dal 1 settembre al 31 dicembre
- Bianco (Tuber magnatum Pico) dal 1 ottobre al 31 dicembre
- Scorzone invernale (Tuber uncinatum Chatin) - dal 1 ottobre al 31 dicembre
- Nero pregiato (Tuber melanosporum) - dal 15 novembre al 15 marzo
- Tartufo moscato (Tuber brumale) - dal 15 novembre al 15 marzo