RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze.
Vi siete mai chiesti a che cosa serve sbadigliare?
Nel corso degli anni sono state fatte diverse ipotesi.
Già nel 400 a.C., Ippocrate, pensava che lo sbadiglio servisse a cacciare aria cattiva dai polmoni prima della febbre.
Nel 17° e 18° secolo i medici invece, credevano che aumentasse l’ossigeno presente nel sangue, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno stesso.
Più recentemente, invece, il consenso si è spostato verso l’idea che lo sbadiglio serva a raffreddare il cervello, quando le condizioni ambientali e la temperatura dello stesso siano in procinto di aumentare.
Nonostante tutte queste teorie, la verità è che gli scienziati attualmente non conoscono la vera funzione biologica di uno sbadiglio.
L’unica cosa certa è che si verifica in tutte le specie, uomini e animali compresi.
Inoltre, ce ne saremo accorti sicuramente tutti, è un gesto estremamente contagioso. Talvolta perfino sentirne parlare ci può condurre allo sbadiglio! E perché?
Le ricerche sugli umani ci dicono che, in particolare, le persone più empatiche tendono a essere più suscettibili allo sbadiglio contagioso, attivando in maniera automatica le reti del cervello che sono responsabili dell'empatia e delle abilità sociali.