RUBRICA DEL GIOVEDÍ: Curiosità e stravaganze.
Vi siete mai chiesti come si formano i fiocchi di neve? E perché hanno questa particolare forma geometrica?
In maniera molto semplificata, si può dire che un fiocco di neve comincia a formarsi direttamene nelle nuvole.
Questo è possibile quando una goccia d’acqua, estremamente fredda, congela su un polline o su particelle di polvere presenti nel cielo.
Successivamente, grazie alla forza di gravità, inizia a cadere verso il basso e contemporaneamente il vapore acqueo si congela sul cristallo principale, costruendone di nuovi. Si formano cosi le sei braccia del fiocco di neve.
Il processo di formazione è influenzato da molte variabili, a partire da quelle ambientali, e questo fa sì che ci siano fiocchi di neve di svariate forme, quelle che ricordano una stella sono le più conosciute.
Ma perché in natura non esistono fiocchi di neve uguali?
La lunga strada che il fiocco di neve compie per raggiungere il suolo fa si che si determini la sua caratteristica forma.
Scendendo pian piano, il cristallo infatti attraversa diversi strati di aria, con diverse temperature e gradi di umidità. Più l’aria è umida, ad esempio, maggiori sono le diramazioni e più belli sono i fiocchi.
Ogni fiocco di neve, cadendo, ha quindi una sua “storia”, unica e irripetibile, perciò ogni cristallo di neve è effettivamente unico e diverso da ogni altro.